Agriturismo il Chiassetto S.S.A©

mail: info@ilchiassetto.it 

Tel: 333 2888776

il Chiassetto - Agriturismo No Kids

https://www.confcommercioimola.it/wp-content/uploads/2019/01/Allegato-Guida-GDPR-Privacy.pdf

2a13312868cfa9d60c1d9ea5ed7030f2ca3511c3

Toscana, la regione più bella d'Italia

Firenze, Pisa e Lucca sono tre città che da sole rendono famosissima l'Italia in tutto il mondo e tutte e tre si trovano in Toscana! Inoltre, esiste qualcuno che non ha mai sentito almeno nominare Dante, Boccaccio, Machiavelli, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Puccini, Bocelli o anche solo il Marmo di Carrara?! Ecco, queste sono solo una minuscola parte delle unicità che la Toscana ha donato al mondo.

La nostra è una regione tutta da scoprire: come diciamo qui "noi ci s'ha tutto: dal mare ai monti, dalle città ai paesini". 
L'Agriturismo il Chiassetto è il punto di partenza perfetto per visitare la nostra regione; in questa pagina vi mostrerò solo un piccolo assaggio del nostro splendido angolo di mondo!

19f861c0b9453f2ae4d5de69281d5f2767297544
Parco Demidoff
19f861c0b9453f2ae4d5de69281d5f2767297544

Le città più famose

309c28cb2e854456988fcef55fd7a45bba478e49
89d8f18984e29586d0a7203545395bf1f1664c5c
f94289ffed49bc0d059f20181b7141c4326bdeaa.jpeg

Firenze

Pisa

Lucca

Immancabile meta di tutti i turisti, la città che Dante rese immortale e che i Medici rimodellarono per farne un'icona del Rinascimento e un simbolo del loro potere. Tra gli Uffizi, Piazza della Signoria, Duomo e Lungarni, non dimenticate di esprimere il desiderio alla Fontana del Porcellino, accanto alla Loggia del Mercato Nuovo. Strofina il naso del cinghiale, esprimi un desiderio, mettigli in bocca la moneta e se cade nella grata, il tuo desiderio sarà esaudito!

Tutto il mondo conosce la Torre di Pisa, molti già che ci sono fanno un giro almeno intorno agli altri monumenti di Piazza dei Miracoli, alcuni si spingono fino a Piazza dei Cavalieri, per poter ammirare dall’esterno la Torre del Conte Ugolino (sì, quello di cui Dante racconta che mangiò i figli!) ma… sapevate che a Pisa c'è anche il Palazzo Reale? Potete saperne di più in questo articolo:

Circondata da 6 Km di mura su cui passeggiare e rilassarsi, Lucca è un gioiello di arte, cultura e ottima cucina. Ricca di sagre, eventi e festival, ospita il Lucca Comics & Games, secondo nel mondo per grandezza e fama. È impossibile renderle giustizia descrivendola a parole, si può solo viverne di persona la magia! Da non perdere le visite alle Ville e Dimore storiche dei dintorni, si può anche andare a caccia del fantasma di Lucida Mansi!

ad78a423e8896be749eb92b93a5f454f050745de
b2f8134c9d572d048511c2eafa6f83a8cdb7f21d

Il gigante dimenticato

A 1 ora da qui c'è un parco di 20 ettari a ingresso gratuito, dove sorgeva una Villa Medicea fatta costruire da Francesco I, che costò ai Medici addirittura il doppio del prezzo speso per gli Uffizi! Quello che vedete in foto è il gigante a guardia del parco, la statua del Gianbologna, alta ben 14 metri.

La villa fu fatta esplodere dai Lorena a inizio '800, se vuoi sapere il motivo e la storia del luogo, ti invitiamo a leggere:

I Borghi che ti consigliamo di visitare

19f861c0b9453f2ae4d5de69281d5f2767297544
dfc4de99b1bbcc6d6da83313aa6c117b408f993f
06d2a7416d6d0407ade554882ea2c539b97c1f4e
e84242c710cc9264fca78d43009b27e750ba6c1b

Certaldo

Barga

Sorano

Qui nacque Boccaccio, è ancora visitabile la sua casa natale e il suo sepolcro nella Chiesa principale (dove siano i suoi resti è un curioso mistero di cui potete leggere al link che vi ho proposto). La parte antica del paese si raggiunge con una comodissima funicolare. Il borgo è l'ideale per una giornata in cui assaporare la Toscana e le terre senesi, i musei sono ben allestiti e la veduta è magnifica.

La città più scozzese d'Italia e la città dal doppio tramonto, sono solo due delle curiosità che offre questo bellissimo borgo che domina le colline della Garfagnana. Che sia un borgo pieno di magia, lo testimoniano le misteriose iscrizioni scolpite sulle pareti del Duomo di San Cristoforo, accanto al secolare albero di Noce, tradizionalmente prediletto nei Sabba delle streghe

Tra tutti i borghi della Maremma, abbiamo scelto di mostrarvi Sorano, la Matera della Toscana. Qui si trova la Fortezza Orsini, la rocca meglio conservata della Maremma. Tutte le strade portano al Masso Leopoldino, il punto più alto del borgo, una terrazza da cui si riesce perfino a vedere il mare. La Maremma è talmente ricca di storia e attrattive, che merita almeno una giornata di visita e un assaggio della sua ottima cucina tipica.

19f861c0b9453f2ae4d5de69281d5f2767297544

Buti

Calci

Palaia

Nonostante le parole di Carducci:

Brutto borgo è Buti: a valle
Tra le rocce grige e ignude
Il Riomagno brontolando
Va di Bientina al palude.”

a noi Buti piace moltissimo! È un piccolo paese molto fiero e legato alle vecchie tradizioni; è diviso in contrade che si contendono il palio (che si svolge in inverno); per finanziare il palio ogni contrada organizza vari eventi durante l’anno, ma l’unica che ha il privilegio di ospitarli nei suoi rioni è San Rocco, la cui Sagra del Maccherone si svolge in castello, con numerosi tavoli e panche posti nelle viuzze della parte alta del borgo.
A 9,7 Km da qui

Paesino piccolissimo, ma molto carino, proprio sul Monte Pisano. Per gli appassionati delle passeggiate, ci sono numerosi sentieri attrezzati. È assolutamente da vedere la Certosa Monumentale, che ospita 2 musei, uno – con visita guidata – mostra gli ambienti dove hanno vissuto I monaci che hanno abitato la Certosa fino agli anni 70 del ‘900. L’altro è il Museo di Storia Naturale, ben curato e adatto anche ai bambini. Fa parte del museo anche l’acquario di acqua dolce più grande d’Italia. A 12 Km da qui

C’è una storia curiosa riguardo a questo paesino: in un imprecisato anno del Medioevo, il papa stava viaggiando verso Firenze e gli fu consigliato di non attraversare Ponsacco (un paesino vicino a noi), perché era pieno di ladri. Gli dissero che era meglio passare da Palaia. Il Papa seguì il consiglio e una banda di ladri lo derubò proprio a Palaia! Da allora (anche ai giorni nostri) qui in zona è rimasto il motto “Meglio Palaia!!” , che significa ovviamente un pessimo consiglio, qualcosa di infinitamente peggio della tua prima scelta. A 18 Km da qui.

Le versioni di questa storia sono tante, ti invitiamo a scoprirne alcune a questo link: